Il progetto
La linea tramviaria SIR2, con i suoi 17,5 Km di tratta serviti da 36 fermate, attraversa Padova da est a ovest, con Vigonza e Rubano come capolinea, e rappresenta uno dei cardini del sistema di trasporto leggero su rotaia.

Il tracciato della linea tramviaria SIR2, secondo quanto previsto dallo studio di fattibilità, si sviluppa sull’asse est-ovest cittadino.
Parte dal capolinea di Vigonza, dove è previsto anche un parcheggio scambiatore, supera Ponte di Brenta, prosegue verso l’area del Nuovo Ospedale, serve la Nuova Questura, la zona Universitaria, l’area Fiera/Centro Congressi, e il Tribunale. Raggiunge la Stazione Ferroviaria e continua verso ovest attraversando il centro storico di Padova, il Cimitero Maggiore, l’abitato di Chiesanuova, percorre Sarmeola per raggiungere il capolinea di Rubano, dove è previsto un ulteriore parcheggio scambiatore.
Al fine di promuovere in modo integrato la mobilità dolce, il progetto prevede l’affiancamento della linea con una pista ciclabile.

I nodi chiave del percorso
Nel suo tragitto, il percorso della tramvia interagisce con la viabilità ordinaria e serve diversi servizi per la comunità (Ospedale, Università, Fiera, Questura, Stazione, Cimitero).
I nodi principali del tragitto sono i seguenti:
- Capolinea di Rubano con parcheggio scambiatore
- Centro di Rubano
- Sarmeola
- Ponte sul fiume Brentelle
- Chiesanuova, con area caserme dismesse
- Corso Milano e parcheggio Prandina
- Corso del Popolo e centro storico
- Nodo Stazione
- Tratto Viale Venezia e Fiera
- Nodo Stanga
- Svincolo San Marco e collegamento al nuovo Ospedale
- Cavalcavia tangenziale in prossimità dell’uscita autostradale A4
- Ponte di Brenta
- Capolinea di Vigonza con parcheggio scambiatore